Ricerca Avviata

Biblioteca

Pubblicato in data: 21 giu 2023
Ultima Revisione in data: 21 giu 2023

BIBLIOTECA

immagine

 

La biblioteca, situata al primo piano dell'edificio, ha una capienza  di 70 posti, funge da sala conferenze e da aula magna. Vi è collocata una cattedra per le lezioni dimostrative di fisica, chimica e scienze; fornita di un ottimo impianto di proiezione quadrifonico, ospita le attività di cineforum.

Il patrimonio librario è distribuito in 20 armadi, contenenti anche gli strumenti necessari per le lezioni scientifiche. Dal mese di ottobre 2010, la Biblioteca è stata intitolata alla professoressa Maria D’Aponte, che ha lasciato in eredità alla scuola la sua intera biblioteca personale (circa 2500 volumi, soprattutto di narrativa italiana e straniera).

 

Caratteristiche

La biblioteca è inserita nel polo bibliotecario nazionale SBN; pertanto le sue risorse sono fruibili anche da utenti esterni alla scuola. Per accedere al catalogo della biblioteca clicca qui! (Dopo aver inserito i dati bibliografici del volume, seleziona "B. VIII Istituto magistrale" dal menù "Biblioteche e Base dati").
La professoressa Annamaria Di Giuseppe è la responsabile della biblioteca, le opere possedute sono divise in cinque cataloghi: Audio (per CD, DVD, cassette, dischi, opere esclusivamente di ascolto); CD e DVD Multimediali (per programmi, opere multimediali interattive utilizzate durante le lezioni); Libri (per libri, compresi i dizionari, le enciclopedie, le guide ed i manuali); Periodici (per periodici, utili in particolare  allo studio delle tre lingue insegnate nell'Istituto); Video (per cassette e DVD di film, documentari e video sperimentali sviluppati durante i progetti).

 

Archivio

Tutte le opere dei cinque cataloghi sono registrate sia in un archivio informatico sia in un archivio cartaceo. L'archivio informatizzato è gestito dal programma Gebisco e dal programma fornito dal SBN necessario per l'immissione delle schede delle opere possedute in Internet. Il funzionamento informatizzato mediante Gebisco prevede l'interazione simultanea di tre archivi: la disposizione dei ripiani dove sono collocate tutte le opere; l'archivio delle opere divise in cinque cataloghi; l'archivio degli utenti iscritti alla biblioteca. L'uso di un lettore di codice a barre velocizza  i prestiti e le restituzioni.

Elenco Libri disponibili  -  Elenco DVD Video disponibili  -  Software Gebisco

 

Gebisco

Gestione biblioteca scolastica

La biblioteca è gestita con il programma "Gebisco", che velocizza la catalogazione e i prestiti delle opere. Tutti gli utenti possono consultare da questa pagina l'intero archivio, oppure selezionare gli archivi in formato Excel, suddivisi secondo la prima classificazione generale Dewey per i libri. In quest' ultimo formato si possono fare solo ricerche per autore, titolo, edizione, anno di edizione, ma non possono essere lette tutte le altre informazioni presenti nell'archivio completo. Se l'utente lo ritiene opportuno, i singoli file possono essere fusi in un unico file per velocizzare la ricerca.

 

Orario di apertura, consulenza bibliografica e prestiti

La biblioteca è aperta tutti i giorni; per ricerche bibliografiche, approfondimenti e consigli di lettura su appuntamento. Nel rispetto del regolamento di biblioteca stabilito dal Consiglio d'Istituto, è necessario che l'utente sia iscritto e può richiedere, nei limiti delle disponibilità, al massimo tre opere contemporaneamente. La durata del prestito è nella maggior parte dei casi di 15 giorni per i libri e di 7 giorni per i video e gli audio. I dizionari e le opere rare o particolari devono essere consultate in sede e solo per un giorno. Per iscriversi è necessario compilare il modello 05 se l'utente è minorenne, il modello 6 se l'utente è maggiorenne. I modelli suddetti possono essere presi da questa pagina e, se si è utenti esterni,  devono essere presentati personalmente con un valido documento di identità al personale della biblioteca che provvederà alla compilazione della scheda e alla consegna del tesserino. Sono esclusi dai prestiti i software di proprietà dell'Istituto, che richiedono l'installazione per poter funzionare.