Ricerca Avviata

Lab. Scientifico

Pubblicato in data: 21 giu 2023
Ultima Revisione in data: 21 giu 2023

Caratteristiche

Le lezioni dimostrative di fisica, chimica e scienze sono svolte nella sala biblioteca perché l'Istituto non dispone di un laboratorio scientifico autonomo. La proiezione di filmati scientifici, in possesso della biblioteca, contribuisce alla comprensione delle tematiche trattate durante le lezioni. Le esperienze sono svolte anche con l'aiuto di una telecamera che proietta le immagini su un grande schermo. Le lezioni di chimica sono limitate alle sole esperienze che prevedono: l'uso di due solventi, l'acqua e l'alcool etilico denaturato; piccole quantità di soluzioni di acido cloridrico ed idrossido di sodio alla massima diluizione; sostanze reattive non tossiche. L'uso del fornellino elettrico è limitato alla lezione "Passaggi di stato dell'acqua". I dati raccolti vengono trattati sia manualmente, sia con l'ausilio dei programmi matematici di cui sono dotati i computer del laboratorio.

 

Strumenti

Le apparecchiature usate durante le lezioni di fisica sono della società "Phiwe" e consentono di effettuare misure  precise delle grandezze fisiche studiate. Per alcune esperienze è usata anche la strumentazione della Paravia. La precisione dei dati raccolti consente facili e rapide elaborazioni, in particolare nella costruzione di grafici che facilitano la comprensione del fenomeno osservato. I recipienti usati durante le lezioni di chimica sono quasi tutti in materiale plastico, perché le esperienze sono sviluppate a temperatura ambiente con solventi e reattivi non aggressivi.

Durante le lezioni di scienze i microscopi, le telecamere, i modelli e le tavole rappresentano un valido supporto didattico.

 

Esercitazioni di Fisica

Possono essere eseguite le esperienze:

Idrostatica e Idrodinamica

  • Torchio idraulico
  • Vasi comunicanti

 

Meccanica                                     

  • Attrito
  • Baricentro dei corpi
  • Carrucole
  • Densità
  • Elasticità
  • Forze parallele
  • Leve
  • Moto
  • Piano inclinato   

 

 

  Ottica 
  • Lenti convergenti e divergenti
  • Prismi scaleni ed equilateri
  • Riflessione della luce
  • Rifrazione della luce
  • Spettri luminosi
  • Specchi
 

 Termologia

  • Calorimetria
  • Passaggi di stato

 

La proiezione dei cortometraggi contenuti nel cofanetto "La fisica secondo il PSSC - 25 film del Physical Science Study Committee in 4 DVD della Zanichelli " si aggiunge all'efficacia didattica delle esperienze eseguite direttamente nella sala biblioteca.

 

Esercitazioni di Chimica

Possono essere eseguite le esperienze:

 
  • Analisi volumetrica                 acido-base
  • Calore di reazione
  • Cromatografia
  • Decantazione
  • Elettrolisi
  • Estrazione con liquidi immiscibili
  • Filtrazione
  • Pressione osmotica
  • Reazioni di doppio scambio
  • Reazioni di ossido riduzione
  • Reazioni di somma
  • Sostanze acide, neutre e basiche 
 

 Esercitazioni di Scienze

 

  • Bussola Konustar;
  • Cervello umano divisibile in otto parti;
  • Corpo umano altezza di 50 cm;
  • Cronometro contasecondi;
  • Densimetri. Serie di sei unità coprenti l’intervallo di valori da 0,700 gr/cc a 2,000 gr/cc;
  • Globo terrestre fisico – politico completo di lente di ingrandimento per la lettura dei particolari;
  • Microscopio ottico con ingrandimento 40X, 100X, 400X, 1000X;
  • Microscopio digitale da usarsi mediante l’uso di un computer;
  • Planetario;
  • Scheletro umano componibile di 86 cm di altezza completo di asta di sostegno;
  • Vetrini di preparati istologici e cellulari;
 

 

Planetario per lo studio della geografia astronomica

 Microscopio ottico per la lettura dei vetrini dei preparati istologici e cellulari

 

 

Strumenti disponibili utili alle discipline scientifiche

 

  • Tavola periodica degli elementi proprietà chimiche 70 cm * 100 cm;
  • Tavola periodica degli elementi proprietà fisiche 70 cm * 100 cm;
  • Tavola dei potenziali redox degli elementi 70 cm * 100 cm;
  • Telecamera utilizzabile sia come supporto del microscopio ottico, sia come episcopio;
  • Documentari e cortometraggi inerenti: la biologia, la chimica e la scienza della terra.